Baglio di Pianetto è il coronamento del sogno del Conte Paolo Marzotto di realizzare grandi vini “francesi”. Quelli che tanto amava.
Tutto comincia quando l’amico, il Barone Ramione (a cui ha dedicato una storica etichetta), decide di vendere la tenuta di Pianetto, a pochi chilometri da Palermo (precisamente a Santa Cristina Gela). Inizia così nel ‘97 questa bella storia. Oggi è una realtà evoluta modernamente organizzata e con un forte orientamento ai concetti di sostenibilità e tutela ambientale.

La cantina si sviluppa verticalmente su quattro livelli (di cui due sotterranei) per sfruttare sia la caduta gravitazionale che la geotermia naturale. In tal modo l’uva non subisce nessun tipo di stress e si risparmia energia elettrica durante la trasformazione. L’energia viene generata attraverso la copertura con pannelli solari in grado di produrre circa 278 kWh. La raccolta delle acque piovane per l’irrigazione d’emergenza grazie a un laghetto artificiale contribuisce all’efficienza della cantina.
I vigneti formano un anfiteatro naturale
Tutti uniformemente esposti alla luce solare, i vigneti beneficiano di una forte escursione termica (anche 14-18 °C). Si hanno così le condizioni per una maturazione ottimale delle uve al fine di poter produrre vini coerenti con quella idea di eleganza ed equilibrio che il Conte ritrovava nei vini francesi.
Il sommelier Alessandro Scordato, responsabile dell’accoglienza, ci ha guidato attraverso le etichette più rappresentative della cantina, in una degustazione ad alto contenuto sensoriale.

Etichette che hanno fatto la storia dell’azienda
FICILIGNO 2021. Il primo bianco prodotto in azienda: un blend di viognier e insolia (nelle degustazioni ufficiali portano la 2001 per mostrare la grande eleganza e longevità di questo blend davvero unico). Nato dall’intuizione del conte Paolo Marzotto di unire una varietà autoctona siciliana con una internazionale, il Ficiligno è l’archetipo del vino di montagna dell’azienda siciliana.
RAMIONE. Merlot e nero d’Avola. L’anima siciliana del nero d’Avola proveniente dalla tenuta Baroni (a Noto) e l’anima francese del merlot di tenuta Pianetto si incontrano in questo rosso, il primo prodotto a Pianetto.

CEMBALI. Maestoso nero d’Avola Riserva, ottenuto da vecchie piante ad alberello provenienti dalla Tenuta Baroni di Noto.
VIEFRANCIA ROSSO Riserva 2017. La prima annata è la 2016 realizzata per i 20 anni di Baglio di Pianetto. La massima espressione del sogno “francese” del Conte Marzotto. Taglio bordolese cabernet sauvignon e merlot.

Tutti mostrano una coerenza stilistica incredibile. Equilibrio eleganza e straordinaria ricchezza del frutto. L’Internazionale e l’autoctono in perfetta armonia e incredibilmente territoriali. Un viaggio sensoriale davvero unico.
Una visita che consigliamo fortemente per vivere una Sicilia “diversa”, capace di stupire.

Una laurea in Economia ed un lavoro come manager per un’azienda di abbigliamento maschile che si alternano alla passione per il vino, la fotografia e la musica. Ma quello per il vino, per Federico, più che passione è un amore profondo coltivato da una ventina d’anni. Ed è così che tra studi autodidattici, degustazioni in giro per il mondo e attenta osservazione del mercato del vino si è giunti a creare delle basi solide del mondo enologico, pronto a trasmetterle e condividerle con tutti.