Il cannolo siciliano è uno dei dolci più iconici e amati della pasticceria tradizionale siciliana. Nonostante esistano infinite varianti di questa prelibatezza tutta sicula, quella di Piana degli Albanesi, per storia e tradizione, oltre che per bontà naturalmente, merita un posto d’onore.
Piana degli Albanesi, patria del cannolo
Piana degli Albanesi, comune in provincia di Palermo, è uno dei luoghi simbolici per la produzione di cannoli in Sicilia. La tradizione del cannolo è particolarmente radicata grazie all’influenza della comunità albanese che vi risiede. Il cannolo di Piana degli Albanesi si differenzia principalmente per il ripieno. Mentre il ripieno classico è a base di ricotta, zucchero e vaniglia, infatti, la versione di Piana degli Albanesi può contenere ingredienti aggiuntivi come le gocce di cioccolata. Ogni famiglia e pasticceria ha la propria ricetta per la preparazione della “scorza”, ovvero la parte croccante. che contiene il goloso ripieno.
La comunità di Piana degli Albanesi
La comunità albanese di Piana degli Albanesi è conosciuta per conservare e tramandare le proprie tradizioni culinarie, e il cannolo è sicuramente uno dei dolci più emblematici di questa tradizione. La preparazione artigianale e l’uso di ingredienti locali contribuiscono a rendere questo tipo di cannolo un’esperienza gustativa unica che vale la pena di provare almeno una volta nella vita.

“Benvenuto Cannolo”, l’evento 2024
Benvenuto Cannolo è un vero e proprio “Festival del Cannolo di Piana degli Albanesi” organizzato da IoCOMPROSiciliano in collaborazione con la Pro Loco di Piana degli Albanesi e l’Associazione Bashk. Si tratta di una celebrazione culinaria straordinaria che unisce tradizione, creatività e delizie enogastronomiche uniche.Questo eccezionale festival non è solo un’ occasione per assaporare il rinomato cannolo di Piana degli Albanesi, ma anche un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
L’albero di cannoli
Il cuore dell’evento sarà la creazione di uno spettacolare albero di Natale realizzato con centinaia di cannoli prodotti dalle pasticcerie del paese. Ogni cannolo, decorato con maestria, contribuirà a costruire questo albero culinario, simbolo di festa e tradizione. L’albero verrà illuminato sabato 16 dicembre alle 17.30 in piazza Vittorio Emanuele.

Il festival
Il festival trasformerà la piazza in un piccolo”Villaggio Gastronomico” dove gli artigiani locali, i produttori di formaggi, olio, pane e i maestri pasticceri metteranno in mostra le loro abilità, offrendo una varietà degustazioni di prodotti e di cannoli artigianali, ognuno con il suo carattere unico. I visitatori potranno passeggiare tra gli stand, immergendosi nell’atmosfera vivace e festosa mentre scelgono tra una vasta gamma di delizie. Oltre ai cannoli, il villaggio gastronomico offrirà un’ampia selezione di prelibatezze locali. Dalle specialità dolci alle prelibatezze salate, ogni angolo del villaggio sarà un invito irresistibile ad esplorare la ricca cucina locale. La magia del Natale si fonderà con la tradizione enogastronomica, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. La piazza sarà animata, inoltre, da musica dal vivo, spettacoli culturali e attività interattive per tutta la famiglia.

