Dal 16 al 18 dicembre Ciminna, piccolo borgo del palermitano, si prepara ad ospitare il Rural Day, evento dedicato a due prodotti simbolo della gastronomia locale: il Cuddiruni e la Nfriulata.
Il cuddiruni è una focaccia (un po’ più piccola della pizza) di impasto morbido e gustoso, dal sapore forte e deciso, un profumo irresistibile. Viene realizzata bianca (senza la polpa di pomodoro) o rossa, condita con acciughe, cipolle, formaggio pecorino e mollica. In passato era consuetudine infornare “u cuddiruni“, quando si faceva il pane in casa: l’impasto rimanente veniva condito per allietare la giornata dei bambini.

Particolare è la Nfriulata, che in genere viene fatta per celebrare “U triunfu da Madunnuzza”, principalmente l’8 dicembre. Ma come tutte le cose buone, a Ciminna, si prepara tutto l’anno. Si tratta di un fagotto di pasta con all’interno della carne di vitello o maiale, cipolle, spezie e formaggio, ingredienti che variano a seconda della ricetta usata.

Il programma di Rural Day
La manifestazione prenderà il via venerdì 16 dicembre con una serie di attività rivolte agli istituti scolastici legate alla dieta mediterranea, al pane e al grano. Alle 10 presso il Centro Culturale “G. Alesi” è prevista un’attività formativa sulla dieta mediterranea; seguirà alle 11, presso il Polo Museale di Ciminna, un percorso demoetnoantropologico del grano e preparazione del pane e infine alle 12 una colazione mediterranea sia dolce che salata con assaggi di prodotti della produzione locale di pane, miele, marmellata, ricotta, noci, olio e formaggi vari.
Sabato 17 l’evento entra nel vivo con l’inaugurazione alle 10 in via Roma, e strade limitrofe, degli stand di prodotti dell’eccellenza ciminnese e del territorio. Alle 11.30, sempre nella stessa area, saranno inaugurate le “Casette del Gusto” con i prodotti tipici della gastronomia del territorio. Gli stand rimarranno aperti anche la domenica tutto il giorno. Alle 16.00 presso il Polo museale sarà inaugurata la collettiva di BellezzArtEstetica, IV biennale d’arte contemporanea, e a seguire in Piazza Umberto I vi sarà la mostra di presepi allestiti nell’abitacolo delle storiche auto 500.
Alle 17 al Polo Museale – Cappella Santo Spirito di Ciminna è prevista una conferenza dal titolo “Dal turismo rurale a quello gastronomico: la valorizzazione di un territorio attraverso l’olio e il grano”, moderata da Gianni Paternò e che vede tra i relatori Edy Tamajo, assessore regionale alle attività produttive insieme a Dario Cartabellotta, dirigente regionale all’assessorato all’Agricoltura e Carmelo Frittitta, dirigente generale al dipartimento delle attività produttive.
Alle 19.30 prenderà il via la “Nfriulata Day” con protagonista il prodotto da forno della gastronomia ciminnese con una masterclass su “Cuddiruni e Nfriulata” con lo chef Benedetto Priolo, ambasciatore della cucina siciliana nel mondo. A seguire vi sarà una degustazione presso il forno acceso in piazza d’Armi. Sempre alle 19.30 sotto l’Arco di Piazza d’Armi vi sarà il “Casaro in Piazza” con assaggi e degustazioni. L’evento si ripeterà allo stesso orario e nello stesso luogo anche l’indomani.
Tanti eventi anche nella giornata di domenica: alle 19 presso i forni collocati in Piazza Ostieri si terrà il “Cuddiruni Festival” per celebrare l’altro prodotto da forno tipico della gastronomia di Ciminna con show cooking a cura delle pizzerie locali. Tanti anche gli eventi che animeranno le giornate come spettacoli di giocolieri e artisti di strada, raduni di auto d’epoca e spettacoli musicali.