Si è svolto nei giorni scorsi a Palermo l’iniziativa dal titolo “Restaurant Managment – Le leve strategiche della ristorazione” curata da Peppe Sciortino di OSM Restaurant Italia. Nei locali della COALVI, attività della famiglia Calandra, che da oltre venti anni si pone come punto di riferimento per il comparto della ristorazione e nel settore del food complements, si è tenuto il momento formativo ed informativo organizzato dalla sede di Palermo di OSM Restaurant Italia.

A pendervi parte oltre 50 tra chef, ristoratori e operatori del settore  per ricevere spunti e strategie basate sulla esperienza imprenditoriale sviluppata da Peppe Sciortino esperto in franchising e scalabilità del business. L’opportunità ha preso le mosse dall’analisi dei profondi cambiamenti della società che, uniti a nuove tecnologie e a nuove abitudini di consumo, hanno determinato un mercato in cui, per riuscire a ottenere il successo, diventano necessarie nuove competenze e nuove metodologie operative.

Nel mercato di oggi assumono una rilevanza sempre crescente aspetti di gestione che fino a ieri erano prerogativa di aziende grandi e strutturate e non rientravano nel bagaglio di competenze richiesto a proprietari di bar, pub, ristoranti, pizzerie e caffè.

“Per avere successo, oggi non è sufficiente avere un locale in buona posizione, avere personale cortese e preparato e offrire un prodotto eccellente, servono anche competenze di tipo manageriale.

Peppe Sciortino

OSM Restaurant mescola le metodologie di OSM con l’esperienza dei migliori professionisti italiani nel campo della ristorazione e dell’ospitalità. A Palermo, OSM Restaurant porta avanti il suo progetto formativo per far sì che il tessuto imprenditoriale della ristorazione Siciliana possa  raggiungere grandi successi, attraverso una gestione più controllata e strategica delle proprie aziende.

L’obiettivo di OSM restaurant Palermo è quello di portare ad identificare la Sicilia nel mondo non più solo come patria indiscussa del buon cibo e della calda accoglienza, ma anche come terra in cui la passione per le antiche tradizioni si affianca con grande entusiasmo e curiosità alle nuove tecniche di sviluppo.

L’occasione ha visto la presentazione della prima piattaforma digitale  E-Sicilì Shop, che debutterà on line a fine marzo. Il nuovo e-commerce dedicato esclusivamente ai prodotti made in Sicilia.

 “ L’utilizzo sempre più diffuso dei nuovi strumenti digitali, in particolar modo con l’avvento dei social media ha spinto anche le attività di produzione a trovare maniere innovative di stare al mondo, di andare avanti e promuoversi ” .

Sabrina Gianforte, ideatrice del progetto on line

 E-Sicilì Shop sarà una piattaforma di e-commerce abbinata ad una struttura di informazione e intrattenimento dove interagiranno i social e la web tv Positivo è! . Dal cibo, all’artigianato artistico, ai libri, alle escursioni , ai tour etno-eno-gastronomici. Al centro, la piattaforma ha a cuore le realtà locali e vuole metterle in relazione con tutti i possibili consumatori a livello locale nazionale e internazionale.

Si propone di parlare della Sicilia che produce, aiutando i produttori a raggiungere in modo facile e veloce i consumatori, dando loro anche la possibilità di offrire una nuova veste al proprio prodotto. 

Condividi su:

Related Posts

Show Comments Close Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *