Cantine Pellegrino, azienda storica di Marsala, ha da sempre una grande tradizione ed esperienza nella produzione di vini aromatici, prodotti con uve coltivate nella provincia di Trapani. Quest’area è la più vocata alla coltivazione di varietà aromatiche quali Zibibbo, Moscato e Malvasia, grazie alle condizioni pedoclimatiche uniche che qui si vengono a creare, determinate da piogge scarse, clima mite, luce intensa e soprattutto una esposizione ai venti che soffiano intensi, garantendo la salubrità delle uve e dunque i massimi livelli qualitativi.
I vini da dessert che ne derivano sono ideali da gustare da soli o a fine pasto, accompagnando un buon sigaro, una buona lettura o una serata tra amici.
Lo Zibibbo è un vino che affina in vasca per sei mesi prima di essere imbottigliato e nel calice brilla il suo colore giallo paglierino. Al naso sprigiona profumi di agrumi e zagara, oltre che di pesca gialla, cedro e melone. In bocca è pieno, elegante e persistente. Perfetto per accompagnare dolci aromatici come i mustaccioli o i biscotti di anice, si può abbinare a ricottine di capra con salicornia e cioccolato bianco di Modica.
I vini da dessert
Il Moscato nel calice è di un color oro intenso e rilascia sentori di fiori di camomilla, dattero e scorze d’arancia. In bocca è pieno, intenso, con un finale sapido. L’abbinamento perfetto è con i dolci di pasta frolla, ma accanto a formaggi a pasta molle o a un piatto di foie gras dà il meglio di sé.
L’ultimo liquoroso, la Malvasia, con il suo colore oro carico è un vino che profuma di frutta matura, melone e albicocca. È ideale accanto ai dolci a base di crema pasticcera ma esalta anche piatti con formaggi stagionati serviti con mostarda di mandarini.
Tutti i vini liquorosi si presentano quest’anno in una nuova veste, in bottiglie di formato 50cl il cui stampo è esclusivo di Pellegrino. L’etichetta in lamina le impreziosisce e valorizza ancora di più il nettare che contengono.