La Sicilia, dal 19 al 22 ottobre, ospita per la prima volta il Congresso Internazionale dell’Associazione Discepoli Escoffier giunto alla quindicesima edizione. Attesi i delegati dagli USA, dall’Australia, dalla Corea del Sud per confrontarsi sulle “gastronomie” legate dal feel rouge della tradizione, della formazione, della ricerca e delle evoluzioni nel solco di Auguste Escoffier, visionario ed umanista che, vissuto a cavallo tra il 1800 ed il 1900, è considerato il padre della cucina moderna e della sua organizzazione.

 L’associazione Internazionale avrà il suo epicentro, per l’annuale chapitre, nella splendida cornice del Mangia’s Resort Torre Barone di Sciacca, in provincia di Agrigento, sede dei Discepoli Escoffier Regione Sicilia presieduta da Giovanni Lorenzo Montemaggiore.

Tanti appuntamenti per i congressisti

Dal talk show “La Sicilia dei Disciples d’ Auguste Escoffier: il know-how dei saperi per un nuovo benessere a tavola. Tradizione. Formazione, Ricerca, Evoluzioni” alla consegna delle “Sciarpe” di ben 37 nuovi chef e professionisti della gastronomia italiana insigniti del titolo dedicato a colui che è conosciuto con l’appellativo di “il re dei cuochi, il cuoco dei re“, ricca l’agenda degli appuntamenti per la kermesse con varie degustazioni dei prodotti iconici dell’Isola del sole.

Dai vini, all’olio ai formaggi, dalla pasta di grani antichi autoctoni, all’arte dolciaria, dalle tipicità dello street food alle eccellenze del pescato siciliano, il felice connubio tra gastronomia e turismo unitamente a quello del benessere a tavola, saranno i focus dell’incontro in Sicilia, culla della Dieta Mediterranea.

“I congressisti potranno vivere l’esperienza multisensoriale nei luoghi della cittadina saccense grazie al Museo dei 5 sensi che li farà sentire protagonisti. Andremo a visitare Selinunte, Palermo e Monreale e dopo tali emozionanti esperienze, sono convinto che lasceremo in tutti loro il desiderio di ritornare come richiamati dalle sirene di Ulisse per poter rivivere ed approfondire il modus vivendi siculo”.

Giovanni Lorenzo Montemaggiore, Delegato Sicilia dell’associazione

Condividi su:

Related Posts

Show Comments Close Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *