Qualche lacrimuccia per la commozione e la vicinanza degli amici più cari sono stati gli ingredienti dell’apertura della nuova sede dell’agenzia di viaggi Riviera Iblea a Vittoria, in p.zza Nenni vicino alla Stazione dei treni. Un momento significativo non solo per Peppe Agnello e Cristina Cavallo, ma anche per tutta la comunità. Con il taglio del nastro, avvenuto pochi giorni fa, questa coppia, che ha condiviso la vita e il lavoro per decenni, dà inizio ad una nuova fase per un’agenzia che è diventata un punto di riferimento per i viaggiatori locali.

Un Viaggio Iniziato nel 1997

La storia di Riviera Iblea inizia il 1° aprile 1997, quando Peppe, allora ventiduenne, e Cristina, appena ventenne, decidono di intraprendere insieme un’avventura imprenditoriale. Peppe, con una precedente esperienza nel settore della logistica per un’azienda di fertilizzanti, scopre la sua passione per i viaggi e, grazie all’incontro con un agente di viaggi, decide di cambiare rotta. Questo passaggio segna l’inizio di un lungo viaggio che si snoda attraverso esperienze formative e sfide.

Momenti chiave nella storia di Riviera Iblea

Attraverso il racconto di Peppe e Cristina è possibile riscrivere la storia del mondo dei viaggi degli ultimi decenni, come sono cambiate le abitudini dei turisti e, soprattutto, quali sono state le scelte che hanno condotto Riviera Iblea ai giorni nostri, specializzandosi sempre più per un’offerta che si rivolge in particolare ad una clientela siciliana desiderosa di esplorare nuovi mondi.

  • Primo Viaggio (1997): Il primo pacchetto turistico offerto è un viaggio in Calabria a soli £ 99.000 per festeggiare la Pasqua.
  • Viaggi Religiosi (1997-2000): L’agenzia si specializza nell’organizzazione di viaggi religiosi in collaborazione con le parrocchie.
  • Viaggi a Padre Pio (2000-2004): Si intensificano le offerte verso i luoghi legati a Padre Pio e ai santuari italiani.
  • Crociera “Pizza sul Mare” (2003): Un’innovativa crociera che combina gastronomia e turismo.
  • Viaggi di Gruppo (2005-2013): L’agenzia inizia a offrire viaggi in pullman verso destinazioni insolite in Sicilia come Burgio, nota per le sue campane, e il Teatro di Andromeda.
  • Espansione Europea (2014-2019): Riviera Iblea si apre al mercato europeo con mete come Parigi e Barcellona, introducendo il format “tango sul mare” per viaggiare ballando.
  • Resilienza durante la Pandemia (2020): Nonostante le difficoltà del Covid-19, Peppe e Cristina continuano a organizzare viaggi “protetti” in mare.
  • Post-Pandemia: Con una nuova consapevolezza, l’agenzia si concentra nuovamente sull’Europa e oltre.

Oggi e il futuro

Oggi, Riviera Iblea non si limita più all’Europa; si specializza in outcoming verso destinazioni esotiche come Vietnam, Sud Africa e Giappone. La nuova sede in Piazza Nenni è il cuore pulsante di questa evoluzione. Con un gruppo motivato composto da giovani professionisti, l’agenzia è pronta a disegnare i sogni di viaggio dei propri clienti. Con ogni viaggio organizzato, Peppe e Cristina non solo continueranno a realizzare sogni, ma instaureranno legami indissolubili tra le persone e i luoghi. La loro storia è un esempio evidente di come la passione possa trasformarsi in una carriera fiorente.

Condividi su:

Related Posts

Show Comments Close Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *