Concluso il ciclo di seminari a cui hanno partecipato circa 250 alunni organizzati dal Consorzio della Carota Novella di Ispica IGP. Un’occasione per promuovere nelle scuole e tra gli operatori del canale Ho.Re.Ca. le qualità che contraddistinguono la carota di Ispica. L’ultimo appuntamento si è svolto all’Istituto Professionale Statale “Federico II” di Enna.

Abbiamo voluto investire nelle nuove generazioni che saranno i futuri ambasciatori dell’arte culinaria che valorizza i prodotti della nostra terra, in particolare, la Carota novella di Ispica IGP, sempre più apprezzata dai consumatori.

Massimo Pavan, presidente del Consorzio di Tutela IGP

Con l’ultimo seminario che si è svolto ad Enna, il Consorzio ha concluso le attività formative che si era posto come obiettivo coinvolgendo quattro scuole Alberghiere (Enna, Partinico, Ragusa e Catania). Obiettivo che è stato pienamente raggiunto grazie anche al sostegno e alla capacità della New Service e dei professori che sono intervenuti nelle quattro scuole dove si sono svolti i seminari.

Investire nel dialogo tra scuole e molto produttivo significa costruire insieme un futuro sostenibile radicato nelle eccellenze locali, come nel caso specifico con il Consorzio di tutela della carota novella di Ispica IGP ma capace anche di aprirsi a nuove sfide globali.

Rosaria Di Prima dirigente scolastica dell’Istituto Professionale Statale “Federico II”

Condividi su:

Related Posts

Show Comments Close Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *