A Pasqua c’è l’imbarazzo della scelta per la colomba pasquale. Molti dei dolci in commercio prevedono l’utilizzo di ingredienti quali uova o latte. Chi è vegano come può fare? Nessun problema perché una validissima alternativa è data da Colomvé prodotta da Veg Sicilia: un’eccellente espressione della cultura del cibo vegetale, sostenibile e a Km zero.
Colomvé, il buono vegetale anche a Pasqua
Dietro questo dolce vi è il nome di una donna, quello di Luce Pennisi, professionista di marketing nel settore di food, dal 2016 è promotrice del mondo veg e dell’alimentazione naturale a Km zero. Nel 2020 scrive il libro Sicilia in Veg – un’isola a vocazione green, dichiarazione d’amore alla Sicilia e alle sue tradizioni, con più di 90 ricette tradizionali rivisitate in chiave vegetale. Seguendo la sua scelta di vita fonda Veg Sicilia nel 2016, e dal 2022 si dedica alla produzione di prodotti alimentari plant based.

Orgogliosamente vegetale, fieramente siciliana
Colomvé è il risultato di un impegno costante verso la sostenibilità ambientale ed il rispetto animale, realizzata con ingredienti di qualità provenienti da produttori locali. Rappresenta un’alternativa etica e gustosa alle tradizionali preparazioni pasquali.

Ecco alcuni motivi per sceglierla
- Utilizzo di farina di grano tenero tipo 1 (semi integrale), 100% italiano e coltivato in filiera controllata. È un grano molto più digeribile del frumento, contiene proteine più facilmente assimilabili, molte più fibre e sali minerali delle farine di tipo 0 e 00 e maggiore luteina rispetto al frumento tradizionale;
- Uso di lievito madre naturale da cui dipendono consistenza, aspetto e digeribilità di un buon impasto;
- Utilizzo di frutta semi candita ottenuta da una lavorazione a freddo che lascia inalterate le caratteristiche organolettiche della materia prima di partenza. Il basso tenore zuccherino (quasi 50% di zuccheri in meno) contribuisce a dare al prodotto un gusto fresco e naturale.
- Impiego delle bacche di vaniglia bourbon del Madagascar: senza dubbio una delle qualità migliori al mondo. I suoi baccelli sono lunghi e neri molto carichi di prezioso olio aromatico che presenta spiccate note floreali che rimandano delicatamente al cacao, dolce e amaro allo stesso tempo. Non ha niente a che vedere con l’aroma e la vanillina che si usa nelle produzioni industriali e ormai anche in quelle artigianali.
- Utilizzo della mandorla pizzuta di Avola di BONIVIRI, la varietà più pregiata della Sicilia che si distingue anche per il suo aroma dolce con qualche lievissima punta di amaro.
- nessun conservante: no margarina, no grassi idrogenati. Si utilizza un prodotto di altissima qualità come il burro di cacao, un grasso nobile che possiede proprietà antiossidanti e non contiene nemmeno un grammo di colesterolo. Per renderlo ancora più naturale non abbiamo utilizzato nessun conservante.
- nessun derivato animale: no uova, no burro, no latte. Anni e anni di sperimentazione e collaborazione con un Istituto Alberghiero Siciliano, una lavorazione tradizionale e totalmente artigianale, hanno reso possibile un prodotto sovrapponibile, se non del tutto analogo, ad un lievitato tradizionale artigianale di alta qualità.
Veg Sicilia e i produttori locali
Grazie alla collaborazione con i produttori locali, Veg Sicilia contribuisce a sostenere l’economia locale e a promuovere la biodiversità siciliana. E la colomba diventa così simbolo tangibile dell’impegno di Luce Pennisi verso un’alimentazione sostenibile, etica e salutare. Volete saperne di più? Scriveteci!


