Ci sono alcuni luoghi che affondano le loro radici tra mito e realtà, tra storia e leggenda: un connubio che accresce ancor di più il loro fascino. Come nel caso di alcune isole in Europa che antichi racconti fanno nascere all’epoca delle saghe di eroi e divinità o che sono permeate da storie che sfumano nel mito. Tra queste vi è Lampedusa, popolata all’inizio da due coppie di innamorati.
Destinazioni dove i confini del tempo si dissolvono in un eterno presente, ideale per una fuga insulare all’insegna di mare cristallino, tra calette nascoste raggiungibili solo in barca e scoperte culturali.

Lampedusa e i due eremiti
L’estremità più a sud d’Italia, Lampedusa, offre ai turisti scorci indimenticabili e un mare caraibico, dall’acqua così trasparente che le barche sembrano volare.
Ha una storia molto suggestiva sulle sue origini: una leggenda siciliana, infatti, narra che sulle sue coste naufragò una barca le cui uniche superstiti furono due donne palermitane, Clelia e Rosina. L’isola era abitata da due eremiti, Guido e Sinibaldo, che le sposarono rinunciando ai voti e alla loro vita da asceti: fu così che Lampedusa iniziò a popolarsi.
Dall’Italia, nei mesi estivi Lampedusa è raggiungibile con la Vueling grazie a 1 volo settimanale da Roma Fiumicino.Vueling, compagnia aerea parte del gruppo IAG, è una delle principali compagnie low-cost in Europa. Per la stagione estiva, la compagnia ha una rete di oltre 278 rotte a corto e medio raggio in Europa, Nord Africa e Medio Oriente, operate con una flotta totale di 124 Airbus A319, A320, A320neo e A321.


