Un libro che merita di essere letto data la sua grande utilità, scritto per operatori e manager, allievi e professionisti, produttori e distributori, titolari di imprese di ristorazione e somministrazione e appassionati di vino. Si tratta di “In Vino Business”. Utopia, economia e operatività della wine list al ristorante scritto da Giovanni Di Tomaso e facente parte della collana Accadde Domani FuTurismo

“In Vino Business” è un percorso tra diverse discipline gestionali, ponte strategico tra necessità di profitto ed esigenze umane, tra il presente e il futuro, tra i punti di vista di chi vende e di chi compra. A partire dalle diverse temperature dei due termini inclusi del titolo, l’uno caldo e l’altro freddo.

Intorno all’Universo Vino gravita una vastissima letteratura dedicata, ma poco o nulla è stato scritto sulla gestione economica e strategica della Wine List nella ristorazione e hotellerie.  Colmare tale vuoto di conoscenza è la missione del libro, rafforzandone quindi la sua portata innovativa. In vino business ha una ambizione: guidare e ispirare i protagonisti del settore per garantire la sostenibilità economica e la crescita della propria azienda, rispettando il mercato in cui si opera e i limiti oggettivi di un prodotto complesso e vivo.

Il libro è una novità editoriale internazionale e affronta l’argomento wine list design & management con un approccio unico, approfondendo i principi di progettazione della Carta dei Vini per orientarsi tra le tante scelte possibili, ad esempio sui prezzi iniziali e sulla loro correzione mensile, e raggiungere un opportuno equilibrio tra logiche di mercato e di profitto.

l’autore Giovanni Di Tomaso

Equilibrio che il testo invita a perseguire in maniera ancora più attenta nella gestione degli acquisti, armonizzando il valore delle scorte in cantina con le suggestioni da proporre in lista e nella comunicazione, tenuta a mediare tra l’impostazione tradizionale di servizio e un’accoglienza contemporanea, grazie a logiche di marketing sempre più tecnologiche ed evolute.

Il volume è arricchito da case history, tabelle di analisi e strumenti di controllo proposti in forma più evoluta o del tutto inedita, riferimenti scientifici e concettuali, interviste ad autorevoli testimonial. All’interno del libro, i lettori possono tenersi aggiornati e in costante contatto con l’autore, accedendo a un’area riservata con materiali tecnici e news in divenire.

In Vino Business, i contributi

Oltre alla prefazione, curata da Antonello Maietta, presidente emerito AIS, ritroviamo interviste brevi e le riflessioni di sommelier d’eccellenza quali: Alessio Bricoli dell’Hassler Roma, il neo miglior sommelier d’Italia Cristian Maitan, il famoso e “stellato” Matteo Bernardi delle Calandre, oltre a contributi di esperti di Wine Marketing, AI e digitale, quali Susana Alonso, Samuele Camatari e Simone Puorto. Ci guidano nei segreti del successo della wine list, gli interventi di Anja Cramer, esperta di marketing ed export e titolare di una grande cantina (Contratto), del ristoratore Lorenzo Lisi (Pierluigi a Roma) e di altri profili che aggiungono interessanti punti di vista all’approccio divulgativo dell’autore.

Condividi su:

Related Posts

Show Comments Close Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *