Vino, arte, teatro, musica. Anche per l’estate 2022 tornano gli appuntamenti sotto un cielo di stelle per gli amanti del vino e delle bellezze del territorio. All’interno di scenari incantevoli, firmati da diverse cantine siciliane, ecco alcuni appuntamenti che Colours of Sicily ha selezionato per voi.

Teatro a Mare Pellegrino alla Salina Genna

Ritorna la rassegna culturale che unisce il mondo del vino e il mondo dell’arte nel Teatro a Mare Pellegrino 1880. Sono 12 gli spettacoli della kermesse “A Scurata” Memorial Enrico Russo, che prenderà il via il 22 luglio e si protrarrà sino al 30 agosto, nel magnifico scenario della storica Salina Genna a Marsala. Qui, nella riserva naturale dello Stagnone, si trova questo luogo incantato, in cui il bianco delle distese di sale si tinge di rosa al tramontare del sole, spettacolo reso ancor più magico dalla presenza dei fenicotteri. Il palco, sospeso sull’acqua, è l’unico teatro al mondo costruito in una vasca di Salina, completamente ecologico perché realizzato solo di tufo, sale, legno, il luogo perfetto in cui vivere il lato emozionale del vino e in cui farlo incontrare con l’arte, nello spirito Pellegrino.  Il 22 luglio si parte con una degustazione sensoriale e poi a seguire concerto di Antonella Ruggero “La buona novella” di F, De Andrè.

Versante Est: Etna, enoturismo e cultura

Sarà presentato lunedì 25 luglio alle ore presso Palazzo Vigo, via Marina di Torre (Riposto), il ciclo di eventi “Versante Est: Etna, enoturismo e cultura”: nove serate dedicate al mondo del vino, dell’enoturismo e alle cantine del versante orientale del nostro vulcano. Ogni cantina proporrà un evento seguendo le proprie inclinazioni: dalla cena gourmet all’aperitivo al tramonto, dal pranzo tra i vigneti alle degustazioni alla cieca, ospitando i vini e i produttori delle altre otto aziende per nove serate all’insegna del vino, dell’amicizia e di un nuovo modo di vivere l’Etna. Durante la presentazione interverranno: Benjamin Spencer, Salvo Fotie il professore Patanè che presenteranno i loro ultimi scritti dando una visione storica del versante Est e della città di Riposto. 

Sciaranuova festival

Dopo due anni di sosta forzata Planeta riavvolge il filo rosso del teatro con l’iniziativa culturale più originale e d’’impatto del territorio etneo: la rassegna di teatro in vigna “Sciaranuova festival”, appuntamento con il teatro di prosa nell’arena naturale della tenuta Sciaranuova, a Passopisciaro, Catania. Intitolato quest’anno “Il Cannocchiale Capovolto” – in omaggio alla capacità del teatro di capovolgere il punto di vista e lo sguardo sul mondo – il ciclo di eventi prevede due appuntamenti:

sabato 23 luglio “Intimità” di Amor Vacui: la compagnia teatrale padovana indaga e scandaglia il concetto di intimità nelle relazioni interpersonali con le voci di Riccardo Bucci, Lorenzo Maragoni, Eleonora Panizzo

sabato 30 luglio “De revolutionibus”: partendo dalle Operette Morali di Giacomo Leopardi “Il Copernico” e “Galantuomo e Mondo”, Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi esplorano la miseria e la nullità del genere umano e la rivoluzione che il teatro può apportare.  

Sciaranuova Festival

TUTTIBRUT, appuntamento sotto il Vulcano 

Ritorna l’appuntamento estivo che celebra le bollicine del vulcano: il prossimo 28 luglio sarà ancora il momento di “TUTTIBRUT” da Zash con le 20 cantine etnee a produzione spumantistica e le preparazioni firmate dallo chef Giuseppe Raciti. Quest’anno introduzione a cura del Consorzio Etna DOC. «Un’esperienza che si preannuncia più che rappresentativa della produzione spumantistica dell’areale del vulcano – spiega Renato Maugeri, fondatore di Zash – con le oltre 20 cantine in degustazione quest’anno scattiamo un’istantanea molto definita dello sfaccettato panorama etneo popolato da vignaioli eroici, artigiani e sognatori».

foto Rossana Brancato

E20DIVINI “EXPERIENCE BORN IN SICILY”

Torna a Milazzo E20Divini “Experience Born in Sicily”, la rassegna enogastronomica dedicata alle eccellenze siciliane, giunta quest’anno alla IV edizione e organizzata da E20divini. Il suggestivo scenario sarà il castello di Federico II, da venerdì 29 a domenica 31 luglio a partire dalle ore 20.00.

Tre giorni di incontri, degustazioni e laboratori di educazione alimentare, per ribadire l’importanza dell’ecosostenibilità e della filiera a km 0.  Più di 130 i produttori, che esporranno in tavole, vestite per l’occasione, i loro prodotti che rappresentano l’eccellenza della gastronomia dell’Isola. La luce delle torce e le pietre che raccontano la storia, faranno da degna cornice per una magica atmosfera. 
Vino, olio, miele, formaggi, salumi e dolci della tradizione siciliana saranno tra i protagonisti della manifestazione in cui si intrecciano storia, cultura e sapori. Le etichette saranno di grande qualità in un contesto che unisce le bellezze naturalistiche all’antica storia architettonica del castello più grande di Sicilia. Un evento che punta a valorizzare non solo le peculiarità donate dalla natura ma anche il grande lavoro che c’è dietro ogni prodotto di successo.

Caltagirone Film Festival

A Tenuta Valle delle Ferle ritorna il Festival, che lo scorso anno ha ottenuto una significativa presenza di pubblico e di critica, sia in campo cinematografico che enogastronomico. Ideato, con la direzione artistica dell’ingegnere Sergio D’Arrigo, storico del cinema, si svolgerà nelle serate del 29 e 30 luglio, con la riproposizione di vino-cibo-cinema.

E’ possibile acquistare il biglietto on line su www.valledelleferle.it/prodotto/caltagirone-fil-festival

Condividi su:

Related Posts

Show Comments Close Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *