Manca poco alla seconda edizione di “Schiuma”, il primo beer fest  fronte mare e piedi sulla sabbia. Schiuma perché è importante non solo produrre ottime birre ma servirle nel modo corretto e la schiuma è uno degli elementi più importanti per interpretare anche la qualità di un prodotto e gustarla nel migliore dei modi.  La seconda edizione dell’evento. ideato dalla nota beerchef e beerspecialist Eleni Pisano e prodotto da Zero Comunicazione, si terrà dal 2 al 4 giugno 2023 al Pata Pata di Sampieri (Scicli), nel ragusano e vedrà la presenza di grandi nomi del settore come Birrificio Italiano, Yblon, Alveria, Tarì, Birrificio Manerba, Lametus, Babylon e Birrificio Styles Artigianale e poi l’emergente Onei e la beerfirm Birra di Canapa Siciliana di Mulino Crisafulli.

Il mondo brassicolo e Schiuma

Secondo gli ultimi dati il brassicolo in Italia oggi rappresenta il 4% del mercato nazionale con una produzione media di più di 550.000 ettolitri all’anno ed un comporta di addetti ai lavori in continua crescita e che oggi conta più 7.000 persone.

«In Italia il mondo del brassicolo significa sempre di più territorio, cultura e tradizione – afferma il direttore del festival, Eleni Pisano-. E da questo dialogo fatto di nuove produzioni, di materie prime (orzo, luppolo, frumento e molto altro) e collaborazioni si sviluppa sempre più l’idea di un nuovo turismo brasso-gastronomico che abbraccia chi ama la natura, è vicino ad alcuni sport, studia, adora mangiare bene, scoprire luoghi, è capace di essere informale e con stile, ama i colori e soprattutto vuole condividere le proprie passioni. Schiuma è anche questo: condivisione. Grazie, dunque, a chi ha creduto in questa visione, ossia Giuseppe Garaffo e Daniele Scifo di Zero Comunicazione con i quali abbiamo in cantiere tanti nuovi progetti».

Giuseppe Garaffo, Eleni Pisano e Daniele Scifo

La partecipazione agli eventi è gratuita ad esclusione delle degustazioni cui si accede dietro il pagamento di un ticket. È necessaria la prenotazione essendo a numero chiuso (messaggio su WhatsApp al 344.2862892 con nome e cognome). Per le degustazioni sono previste riduzioni sul ticket di assaggio solo per le associazioni AIS, FIS, FISAR, ONAV, Slow Food e ONAF.

Condividi su:

Related Posts

Show Comments Close Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *