L’hanno chiamata Nodo Nostro, l’iniziativa di Santa Filomena District per celebrare il primo anniversario.  A un anno dalla presentazione della nascita di Santa Filomena District, gli esercenti e promotori del comitato di Via Santa Filomena a Catania hanno intrecciato simbolicamente un nodo che rappresenta il legame e l’impegno preso nel riqualificare la celebre via. All’iniziativa ha partecipato anche il sindaco di Catania, Enrico Trantino, che ha istituito ufficialmente l’intera area pedonale Sciuti- che include le vie pedonali Gemmellaro, Pacini, Filppo Corridoni, Piazza Sciuti – e l’installazione di cinque varchi elettronici.

Da area abbandonata e poco sicura, la via Santa Filomena  si è trasformata in un’area pedonale di centottanta metri, grazie alle azioni autofinanziate dai sedici imprenditori,  ristoratori, negozianti e proprietari di strutture ricettive che operano via Santa Filomena e dai sedici sponsor (Amara, Heineken, Testa Conserve, Alab, Risto System, Meridiana Padel, Camuti, Dibenedettolight, AMC, La Meridiana Piscine, MSC Sicilia, Gisaltec, Besa Agency, Tusibiò, Plasiconf, Birrificio dell’Etna) che hanno sposato il progetto: dall’arredo urbano al cablaggio, l’attivazione gratuita del wi-fi, l’installazione delle luminarie progettate da Dibenedetto, i gruppi di lettura, il capillare sistema di videosorveglianza, sicurezza e manutenzione,  le iniziative di sensibilizzazione come Accendiamo la Via e M’Illumino di meno.

Il volto nuovo della città

La volontà e il lavoro del comitato di Santa Filomena District hanno mutato il cuore pulsante e dinamico della città – una vivace area di attività ricettive, di ristorazione ed esercizi commerciali – in un esperimento socio-urbano e simbolo dell’operosità cittadina.  Il volontariato della comunità ha cambiato il volto di questa via e dato vita ad un laboratorio produttivo di idee, interventi, azioni, eventi, rendendo questo spazio un luogo dinamico, sicuro e fruibile da cittadini e turisti.

«Via Santa Filomena è il nostro “nodo al fazzoletto’”, un promemoria tangibile dell’impegno che noi, imprenditori ed esercenti, abbiamo preso insieme all’amministrazione comunale e alla città per costruire una realtà nuova – commenta Andrea Graziano, ristoratore e promotore del Comitato Santa Filomena District -. Con ogni progetto intrapreso, ogni evento, ogni azione concreta vogliamo rafforzare questo legame, certi che solo uniti possiamo costruire il futuro della nostra città».

Santa Filomena District, oltre ad essere l’epicentro delle attività gastronomiche, ricettive e commerciali del capoluogo etneo, si proietta nel futuro anche come un contenitore di promozione culturale urbana con l’obiettivo di realizzare una serie di eventi: dalla presentazione di libri, mostre d’arte, fotografiche e di design alle degustazioni enogastronomiche e gli incontri culturali.

Gli associati

Agricolab, Alè, Boudoir36, Curtigghiu, FUD Bottega sicula, Ghisa, L’Horloge, Moon, Palinuro, Il Sale Art Cafè, Arte Apartment, Filomena Domus, FilHome44, Filomena Suite Apartments, Filo15, Hygge House

Condividi su:

Related Posts

Show Comments Close Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *