Al via il 6, 7 e 8 maggio 2023, presso il prestigioso Grand Hotel Palatino in zona Esquilino a Roma, la quinta edizione di Beviamoci Sud, la manifestazione che continua a celebrare i grandi vini del meridione. L’evento è organizzato sin dalla prima edizione da specialisti del settore quali Riserva Grande di Marco Cum, in collaborazione con Andrea Petrini di Percorsi di Vino e con il giornalista Luciano Pignataro.
Saranno tante non solo le regioni e le aziende presenti, ma anche i vini da degustare per un territorio vitivinicolo in forte crescita. Tra le novità di quest’anno vi è la presenza del Consorzio Tutela Etna Doc, che contribuirà con il proprio desk agli assaggi e sarà altresì protagonista di una masterclass tutta dedicata dal titolo “Etna, i segreti dei suoi versanti” , in programma sabato 6 maggio alle ore 14:00, con la partecipazione di Federico Latteri, uno dei massimi esperti del territorio etneo. Oltre al Consorzio, per la Sicilia vi saranno le aziende: Barone Beneventano Della Corte, Cantine Pepi, Cantine Vinci, Spadafora e Zumbo.

Un evento, dunque, da non perdere che contempla in un calice tutti gli aromi e i profumi del mezzogiorno; una tre giorni ben organizzata che prevede il 6 e 7 maggio esclusivamente per il pubblico appassionato e wine lover e la giornata di lunedì 8 maggio, altra novità, interamente dedicata agli operatori Ho.Re.Ca. e la stampa specializzata.
Infine, nella giornata conclusiva della kermesse sono previste le consegne di due prestigiosi riconoscimenti: il primo, alle ore 14.00, il premio di grande qualità le “Eccellenze di Beviamoci Sud 2023”, che verrà riconosciuto alle etichette di maggior pregio prodotte dalle aziende espositrici, selezionate grazie alla valutazione di una giuria tecnica di assoluto livello; mentre alle 16.00 l’assegnazione del riconoscimento “Ambasciatori di Beviamoci Sud 2023” agli esercizi che propongono le etichette che maggiormente supportano e valorizzano la produzione vinicola del Meridione.
