Un soffice impasto, delicatamente dolce e profumato, che nasconde l’uva Zibibbo di Pantelleria essiccata al sole, con il suo sapore inconfondibile e qui piccoli semi che donano un tocco di croccantezza al tutto. Il nuovo panettone firmato Di Stefano è il racconto del saper fare bene un’arte, quella dolciaria, e della passione per la propria terra, la Sicilia, da cui i fratelli Enzo, Benvenuto e Settimio traggono continuamente ispirazione.
Quest’anno musa ispiratrice è stata l’isola di Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo nota per la coltivazione dell’uva Zibibbo, da cui si ottiene un’uva passa molto buona, carnosa, piacevolmente dolce, che non ha nulla a che vedere con l’uva sultanina, senza vinaccioli, utilizzata dai più nella produzione dei panettoni.

Materie prime e produttori locali
«Il nuovo gusto all’uva passa Zibibbo di Pantelleria – ci racconta il direttore di produzione Enzo Di Stefano – è il frutto di un lavoro di squadra che ha visto lavorare in sinergia il reparto ricerca e sviluppo, coordinato da mia nipote Josèe Di Stefano, con il reparto di produzione. Da sempre, puntiamo alla valorizzazione e promozione delle materie prime del territorio, ma il fatto di avere una lunga esperienza non lo rende un processo facile da realizzare. Non mi riferisco solo alla messa a punto della ricetta, ma anche alla ricerca dei produttori locali e alla realizzazione di un’intera filiera che ci consenta di produrre i nostri panettoni così come li abbiamo pensati».
Il suo gusto al palato ci invita a riscoprire un gusto di un tempo, attento a non tradire sia la ricetta tradizionale che la nostra ricerca di genuinità
Enzo Di Stefano
Anche il suo pack, come tutti quelli dei lievitati prodotti dall’azienda di Raffadali (Agrigento), riprende nella forma l’idea della busta del pane chiusa a mano con un cordoncino e per i colori si rifà a quello dell’ingrediente principale del panettone, in questo caso, al rosso mattone dell’uva passa di Pantelleria.

Il panettone all’uva passa pantesca diventa così una vera cartolina di Sicilia, in cui si raccontano storie di sapori, di bellezza e di collaborazioni tra aziende, artisti e produttori che hanno scelto di vivere e lavorare in Sicilia. A ciò si aggiunge la scelta della Di Stefano di impiegare una lavorazione a mano, la ricerca delle migliori materie prime siciliane, l’eliminazione del superfluo in ricetta (niente emulsionanti, niente conservanti) e la sperimentazione di nuovi connubi tra antico e moderno cercando di venire incontro alle esigenze dei consumatori, sempre più informati e attenti agli effetti sociali e ambientali.

Di Stefano – Via Murano 23, 92015 Raffadali | www.distefanodolciaria.it
